• Contatti
  • Chi siamo
  • Blog

Cuffie wireless vs Bluetooth

Spesso confondiamo le cuffie wireless con quelle Bluetooth, poiché le usiamo in modo intercambiabile. Ma in che cosa differiscono? La differenza principale tra questi prodotti è che le cuffie wireless spesso richiedono un adattatore per essere collegate al dispositivo. Le unità Bluetooth, invece, sono solitamente dotate di una funzione Bluetooth integrata. Quale opzione scegliere? Il confronto tra i due in questa guida vi aiuterà a determinare l'articolo migliore. Continuate a leggere per scoprirlo!

Cosa sono le cuffie wireless?

Alcuni le chiamano cuffie cordless perché non hanno alcun cavo o filo e funzionano con segnali a radiofrequenza (RF) per emettere i suoni. Questi modelli emettono segnali e onde sonore utilizzando la radiofrequenza o le onde a infrarossi. Le onde a infrarossi funzionano come il telecomando del televisore, trasmettendo i dati dalla stazione base alle cuffie.

Il campo di lavoro sembra limitato, il che significa che deve essere disponibile un movimento minimo entro un raggio di sette metri o meno tra il trasmettitore e le cuffie. Le onde radio sono più forti e funzionano su un raggio più ampio, consentendo di muoversi agevolmente all'interno della casa. Se l'ambiente circostante è privo di stress, la portata è molto più elevata, a volte fino a 300 piedi.

Queste unità funzionano senza bisogno di fili o cavi. Ricevono le onde sonore da una stazione collegata a un altoparlante, un telefono, una console di gioco o un computer portatile. L'alimentazione è costituita da un set di batterie standard. È possibile ricaricare e sostituire le batterie quando i dispositivi smettono di funzionare. I modelli sono spesso piccoli e possono essere indossati vicino all'orecchio. Di conseguenza, ci aiutano ad ascoltare diversi suoni da film, audio, video e altre fonti.

Cosa sono le cuffie Bluetooth?

Il Bluetooth è una delle tecnologie wireless più notevoli, perché può collegarsi a molti gadget tramite onde radio invece che con fili o cavi, nonostante la distanza ridotta o limitata.

Questa tecnologia consente di inviare e ricevere dati utilizzando gadget abilitati al Bluetooth come smartphone, computer e tablet. Queste cuffie si collegano direttamente ai nostri telefoni tramite la tecnologia Bluetooth, consentendoci di ascoltare la musica in modalità wireless. Questa tecnologia è presente praticamente in tutti i dispositivi moderni ad alta tecnologia. In genere copre brevi distanze.

La radio di questa unità è un minuscolo chip per computer che consente di comunicare tra loro. Ogni auricolare funziona senza cavo ed è collegato direttamente al dispositivo che lo utilizza.

Differenze tra cuffie wireless e Bluetooth

Non tutti i dispositivi wireless sono unità abilitate alla tecnologia Bluetooth, ma tutti i gadget Bluetooth sono wireless. Pertanto, pur avendo alcune caratteristiche in comune, differiscono tra loro.

Tecnologia

Prima di approfondire questo aspetto, introdurremo i due termini tecnici: infrarossi e onde radio. Sono il cuore della tecnologia wireless.

Infrarossi

L'infrarosso (IR) è un'onda ottica con un raggio d'azione limitato. Il funzionamento di quest'onda è simile a quello di un telecomando televisivo. Invia segnali audio alle cuffie attraverso la stazione base. Per funzionare correttamente, le cuffie devono essere in linea visiva diretta. Questo raggio d'azione limitato può comportare limitazioni alla mobilità. La distanza tra l'auricolare e il trasmettitore deve essere inferiore a sette metri.

Radio

Il funzionamento di questa onda è simile a quello della radio, ma al posto dei segnali a infrarossi utilizza le onde radio. Permette di muoversi in casa ascoltando la musica. Il raggio d'azione può raggiungere i 300 piedi se l'ambiente circostante è privo di impedimenti come le pareti. A seconda della posizione, la portata può variare.

Il Bluetooth è una tecnologia senza fili a corto raggio che utilizza le onde radio per collegare diversi dispositivi senza la necessità di un cavo. Questa tecnologia consente ai dispositivi abilitati al Bluetooth, come smartphone, computer, tablet e altri gadget, di fornire e raccogliere dati.

Le cuffie Bluetooth si collegano senza fili al telefono e offrono un'esperienza di ascolto a mani libere. Le cuffie wireless, invece, utilizzano onde a radiofrequenza o a infrarossi per trasmettere segnali audio. Il gadget raccoglie un segnale da una stazione collegata a un oggetto come un altoparlante, un telefono, una console di gioco o un computer portatile, con o senza bisogno di un cavo.

Gamma

Un'altra differenza fondamentale tra le due cuffie è la portata della connettività wireless. La portata della connettività di tutte le cuffie Bluetooth è fino a 9 metri. Per i modelli senza fili, la distanza è di circa 300 metri. Tuttavia, la tecnologia Bluetooth ha esteso la portata a circa 6 metri e le cuffie 5.0 possono raggiungere questo raggio.

Qualità del suono

La qualità del suono di entrambe le cuffie è un fattore cruciale da considerare. Non ci sono differenze significative perché entrambe utilizzano la tecnologia wireless. Una cosa di cui essere certi è che, sebbene questi prodotti siano in grado di produrre un buon suono, le cuffie con cavo sono ancora superiori in questo senso.

A causa della notevole compressione del segnale nelle generazioni precedenti, la qualità della musica è diminuita. Tuttavia, la tecnologia Bluetooth ha reso le attuali cuffie wireless di gran lunga migliori rispetto alle loro controparti. Grazie alle innovazioni tecniche, la tecnologia delle cuffie è progredita nel tempo, portando a una maggiore qualità del suono.

Compatibilità

Le cuffie senza fili non Bluetooth sono spesso dotate di trasmettitori proprietari che si adattano perfettamente a ciascun modello. In altre parole, non possono funzionare con altri trasmettitori, il che è scomodo se si perde il trasmettitore o lo si rompe.

La maggior parte dei trasmettitori personalizzati per cuffie non Bluetooth ha un'interfaccia USB-A. Quindi, lavorare direttamente con i dispositivi mobili è difficile. D'altra parte, la maggior parte dei gadget moderni dispone di funzionalità Bluetooth integrate, che consentono di collegare le cuffie a quasi tutti i dispositivi attuali. Alcune cuffie Bluetooth consentono addirittura di collegare più dispositivi e di passare da una sorgente musicale all'altra senza alcuno sforzo.

Facilità d'uso

Quando si parla di semplicità d'uso, il Bluetooth è il vincitore. Non è necessario utilizzare adattatori di terze parti per connettersi, perché più di cinque miliardi di gadget dispongono di funzionalità Bluetooth integrate.

Molti modelli moderni dispongono anche di applicazioni di accompagnamento che consentono di collegare rapidamente i dispositivi. È inoltre possibile modificare parametri come le impostazioni di cancellazione attiva del rumore e impostare configurazioni audio su alcune cuffie di fascia alta.

È necessario utilizzare l'adattatore personalizzato con tutte le cuffie wireless, indipendentemente dal tipo di connessione. Se si desidera una sorgente sonora diversa, è necessario scollegare manualmente il trasmettitore e inserirlo nella nuova presa, il che non è la soluzione migliore.

Stabilità

Sebbene la tecnologia wireless esista da molto tempo, nessuna tecnologia ha mai raggiunto la stabilità della connessione. Ad esempio, i segnali RF possono viaggiare bene nonostante gli ostacoli come soffitti, pareti o qualsiasi altro oggetto che li intralcia. Quindi la connessione deve essere stabile. Tuttavia, sono vulnerabili alle interferenze con altri dispositivi che generano le stesse frequenze elettromagnetiche. D'altra parte, le cuffie a infrarossi offrono una maggiore stabilità di connessione, poiché sono indipendenti da altri segnali radio.

Tuttavia, a causa della limitazione della linea di vista, la portata è limitata. Poiché il Bluetooth non richiede trasmettitori esterni, la stabilità delle cuffie e della sorgente audio dipende da questi ultimi. Sebbene l'attuale generazione 5.0 abbia ridotto l'interferenza del segnale audio, le versioni precedenti sono ancora problematiche.Il Bluetooth sembra essere retrocompatibile. Tuttavia, le funzionalità sembrano limitate a causa dell'hardware.

Se le cuffie sono dotate di Bluetooth 5.2, ma la sorgente sonora supporta solo il 4.0, si otterranno solo le funzionalità del 4.0. Nel passaggio attraverso l'aria, la potenza della trasmissione si indebolisce. È soggetta a interferenze da parte di altri dispositivi, come il Wi-Fi, le microonde e persino il corpo.

Durata della batteria

Gli auricolari Bluetooth possono durare da quattro a sei ore con una sola carica, mentre le cuffie Bluetooth possono durare da 10 a 12 ore. Un paio di cuffie di buona qualità di un marchio affidabile può durare in media 20 ore e fino a 40 ore se tecnologie come la cancellazione attiva del rumore non funzionano.

D'altra parte, le cuffie wireless hanno una durata normale della batteria di 20 ore. Tuttavia, è possibile pagare un po' di più per la custodia di ricarica da viaggio, che offre 40 ore in più e protegge le cuffie.

Portabilità

Entrambi gli articoli sono portatili, il che li rende preferibili rispetto ai modelli cablati quando si tratta di mobilità. L'unico problema in questo senso può essere rappresentato dalle dimensioni dell'unità. Sebbene vi siano alcune differenze tra i modelli, il divario è minimo.

Prezzo

A causa della sofisticata tecnologia integrata, questi modelli sono più costosi delle cuffie con cavo. Il prezzo varia a seconda dei produttori e delle caratteristiche aggiuntive.

Pro e contro delle cuffie wireless e Bluetooth

Se il confronto di cui sopra non vi aiuta a prendere una decisione, potete esaminare più da vicino i pro e i contro di ciascun articolo.

Cuffie senza fili

Questi modelli eliminano la necessità di collegare i cavi agli oggetti. Tuttavia, è necessario un adattatore per consentire loro di rimanere collegati alla sorgente di ingresso. Se vi piace questa idea, verificate i vantaggi e gli svantaggi dell'acquisto:

Pro:

  • È possibile spostarsi rapidamente con le cuffie.
  • La portata massima è di 300 metri.
  • La qualità del suono è buona.
  • Il dispositivo può funzionare fino a 40 ore dopo una sola carica.

Contro:

  • Alcuni modelli richiedono un adattatore personalizzato per il collegamento ad altri dispositivi.

I migliori modelli

Ecco due delle migliori scelte che si possono trovare sul mercato:

  • Sony WH-1000XM4. Grazie al motore di upscaling DSEE di Sony, il modello WH-1000XM4 ha un'autonomia di 30 ore, un design affascinante e una qualità audio tra le più straordinarie. Bloccano il rumore di fondo meglio di quasi tutti i concorrenti. Sono persino in grado di riconoscere quando si chiacchiera e di interrompere la musica.
  • Bose Noise Canceling 700. Queste cuffie utilizzano l'elaborazione digitale del segnale (DSP) e una sofisticata configurazione del microfono per ridurre il rumore ambientale e concentrarsi esclusivamente sul suono. Gli esclusivi microfoni e il DSP si combinano con l'eccellente innovazione di Bose per la cancellazione del rumore, per una pace eccezionale a casa o in viaggio.

Cuffie Bluetooth

Questa opzione è dotata di una tecnologia innovativa che migliora l'esperienza di ascolto. Anche se la qualità del suono deve essere migliorata, è comunque abbastanza buona da essere apprezzata. Se intendete acquistarne uno, aspettatevi queste caratteristiche:

Pro:

  • Le cuffie possono funzionare con più dispositivi senza bisogno di un adattatore.
  • Offre una buona qualità audio.
  • È possibile imparare a utilizzare questa unità in pochi minuti.
  • L'unità può durare più a lungo rispetto alla versione con auricolari.

Contro:

  • È consigliabile scegliere i modelli più recenti per ottenere la migliore autonomia.

I migliori modelli

Jabra è famosa per le sue cuffie. Le scelte migliori dovrebbero essere:

  • Jabra Elite 85H. Queste cuffie sono semplici da configurare. È in grado di collegarsi ai dispositivi Bluetooth senza alcun problema di configurazione. Gli assistenti Amazon, Apple e Google sono tutti compatibili con questo dispositivo. La qualità del microfono è perfetta per le telefonate.
  • Jabra Move Style Edition. Queste cuffie wireless offrono comandi semplici e sono tra le più comode sul mercato. La fascia ben imbottita e i cuscinetti auricolari morbidi le rendono ideali per un uso regolare. Nonostante la mancanza dell'ANC, i prodotti hanno diverse caratteristiche interessanti che li rendono validi.

Cosa scegliere?

Non esiste un prodotto completo in questa battaglia. Le cuffie wireless compensano la loro mancanza di adattabilità e comodità d'uso con la qualità dell'audio. D'altra parte, le cuffie Bluetooth sono estremamente facili da usare con una varietà di dispositivi e hanno una grande lunghezza d'onda. Purtroppo, l'onda radio ridotta offre una qualità audio inferiore rispetto alle cuffie con connettività wireless alternativa.

Quindi, cosa scegliere? Le cuffie Bluetooth sembrano superare i loro concorrenti. Sebbene la qualità dell'audio, la durata della batteria e la stabilità della connessione si equivalgano, il Bluetooth si distingue per altri aspetti.

Innanzitutto, l'unità può funzionare con più dispositivi senza dover installare un adattatore personalizzato. È possibile collegarla facilmente alla sorgente di ingresso. Inoltre, se si sceglie la versione premium, la sua portata può arrivare a 650 piedi. In questo modo è possibile ascoltare la musica anche se non si è vicini al telefono.

FAQ

Come si collegano le cuffie Bluetooth wireless?

Su un iPhone, accedere a "Impostazioni" -> Bluetooth. Quindi, attivare l'interruttore per accenderlo. Il telefono cercherà i dispositivi disponibili. Su un dispositivo Android, trascinare le impostazioni verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Successivamente, premere a lungo sul simbolo del Bluetooth su un dispositivo Android. Il video qui sotto mostra i suggerimenti per collegare le cuffie a diversi dispositivi. Date un'occhiata e godetevi la vostra musica.

Le cuffie wireless hanno bisogno del Bluetooth?

Sì. Tutte le cuffie wireless utilizzano la tecnologia Bluetooth. Tuttavia, esiste un modo per utilizzare queste cuffie senza Bluetooth. Se si scelgono cuffie wireless dedicate che utilizzano la trasmissione in radiofrequenza, è possibile lavorare senza Bluetooth.

Le cuffie wireless valgono la pena?

Sì, ne vale la pena, soprattutto se utilizzati per i viaggi e il fitness. Negli ultimi anni questi modelli sono diventati molto più accessibili. L'assenza di fili consente una maggiore gamma di connettività e di movimento con più dispositivi. I modelli wireless più recenti offrono un'eccellente portata, durata della batteria e memoria.

Il Bluetooth è sicuro per il cervello?

Il Bluetooth è sicuro per le persone in quanto rientra nella categoria non ionizzante degli EMR (Electronic Health Record) che generano vibrazioni a bassa frequenza. Queste frequenze hanno un impatto minimo sulla struttura cellulare. Di conseguenza, non possono estrarre elettroni da un atomo, una caratteristica dannosa degli EMR ionizzanti. Il Bluetooth ha un tasso di assorbimento relativamente basso. È quindi improbabile che induca il cancro al cervello o danneggi la struttura cellulare.

Il Bluetooth è sicuro dagli hacker?

Le violazioni del Bluetooth avvengono quando gli hacker utilizzano la loro connessione per accedere ai vostri dispositivi. Tuttavia, possono accedere solo quando il dispositivo si trova nel loro raggio d'azione. Di solito il raggio d'azione è di circa 9 metri. Se l'hacker riesce a connettersi al vostro telefono, il telefono dirottato sarà vulnerabile a molti rischi di sicurezza.

Verdetto finale

Questi dispositivi hanno molti punti in comune. Tuttavia, se potete acquistarne solo uno, i modelli Bluetooth dovrebbero essere la scelta giusta. Hanno la stessa qualità del suono, la stessa durata della batteria e la stessa stabilità delle unità wireless. Tuttavia, se si verificano la portata e la facilità d'uso, il Bluetooth batte facilmente i suoi concorrenti. Ci auguriamo che questo articolo vi sia stato utile. Se avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a chiedere. Grazie per aver letto!

Ti potrebbe interessare

  • Si possono usare le cuffie bluetooth in aereo?
  • Cuffie wireless vs Bluetooth
  • Come pulire le punte degli auricolari?
  • Come ridurre il dolore alle orecchie causato dalle cuffie
  • Come scegliere gli auricolari wireless perfetti
  • Che dimensioni devono avere gli auricolari?
cuffie.info Privacy policy Cookie Policy Amazon Affiliate Disclosure
© 2023