
Come ridurre il dolore alle orecchie causato dalle cuffie
Sono molti i motivi per cui si può provare fastidio, o addirittura dolore, quando si indossano le cuffie: il dispositivo non si adatta bene, esercita una forte pressione sulle orecchie; il tempo di utilizzo è troppo lungo; il livello del volume è elevato e altro ancora. Fortunatamente, per ogni causa esistono diverse soluzioni. Se siete interessati a come ridurre il dolore alle orecchie causato dalle cuffie, non ignorate le informazioni riportate di seguito. In questo articolo verranno illustrati metodi utili per ridurre le lesioni e migliorare il comfort che avete sempre cercato.
Come già detto, le cause di disagio e dolore quando si indossano le cuffie sono molteplici. Per ogni problema si troverà una soluzione diversa. Di seguito sono riportate alcune delle espressioni più comuni di disagio, insieme ai metodi per ridurre al minimo il fastidio a cui si può fare riferimento.
Cuffie troppo strette
In effetti, sarà difficile trovare un dispositivo che si adatti perfettamente alla testa. È quindi comprensibile che le cuffie troppo strette siano una delle cause più comuni di dolore, soprattutto quando si utilizza il dispositivo per molto tempo. Il modo più rapido per risolvere questo problema è quello di allungare il dispositivo, creando più spazio per ridurre la pressione sull'orecchio.
Questo metodo è relativamente facile da eseguire. È necessario seguire alcuni semplici passaggi:
- Innanzitutto, preparate un oggetto abbastanza robusto. Alcuni oggetti familiari che potete utilizzare possono essere pile di libri, scatole, ecc,
- Quindi, allontanare i due padiglioni auricolari l'uno dall'altro. Il blocco tra i due padiglioni è un elemento già preparato in precedenza.
- A questo punto è sufficiente attendere circa 24-48 ore. Se la fascia è spessa, potrebbe essere necessario attendere più a lungo.
Se non si riesce ancora a trovare l'adattamento desiderato, è possibile ripetere i passaggi precedenti. È necessario prestare attenzione alla trazione, perché l'applicazione di una forza elevata può spesso causare danni all'apparecchiatura.
Coprire il cuore delle cuffie
Oltre a ridurre le dimensioni del dispositivo, esistono molti altri metodi per ascoltare la musica con il proprio dispositivo preferito, in particolare:
Verificare che la vestibilità sia adeguata
La verifica della vestibilità è una delle prime e più importanti fasi dell'acquisto di cuffie. È necessario provare il dispositivo di persona invece di scegliere di acquistarlo online a causa della vestibilità. La soddisfazione dell'esperienza è spesso più sensoriale. Solo un test diretto può stabilire se questo prodotto è sufficientemente adatto per essere indossato per ore e ore.
Regolabilità della presa
Trovare un prodotto che si adatti perfettamente alle dimensioni della testa può essere difficile. Comprendendo questa lacuna, i produttori l'hanno superata aggiungendo numerose parti regolabili, che consentono di personalizzare il dispositivo. Alcune parti possono servire per un'esperienza più confortevole, come la regolazione dell'archetto per la rotazione dei padiglioni auricolari. È inoltre possibile sostituire alcune parti come cuscinetti, cursori, cuscinetti dell'archetto, ecc. Le parti di ricambio adattate alle vostre esigenze vi renderanno più comodi che mai.
Indossare nuovamente le cuffie
A volte il problema non riguarda le dimensioni del produttore, ma il modo in cui si indossa il dispositivo. L'errore della maggior parte degli utenti è pensare che tutti i prodotti audio si indossino allo stesso modo. Alcuni produttori propongono prodotti con un modo particolare di indossarli. In questo caso, un modo sbagliato di indossarli può compromettere la durata del dispositivo e degradare la qualità complessiva del suono, fino a danneggiare l'udito.
Ferite alla sommità del capo
Le cause del dolore alla sommità del capo quando si indossano le cuffie sono molteplici. Ad esempio, una bassa forza di serraggio porta inavvertitamente a un aumento della forza d'impatto sulla sommità del capo. Oppure il problema può derivare anche dall'imbottitura della fascia: un'imbottitura non abbastanza spessa può causare una pressione non uniforme sulla sommità del capo, provocando dolori indesiderati.
Per fortuna, ecco alcuni semplici passaggi che vi aiuteranno a porre fine a questo fenomeno:
Stringere le cuffie
Se la causa è la scarsa forza di serraggio, la soluzione più semplice ed efficace è il serraggio del dispositivo. A tal fine, è necessario preparare un oggetto sufficientemente robusto per fissare le cuffie. È consigliabile scegliere oggetti la cui larghezza sia inferiore alle dimensioni della testa.
- Una volta completata la preparazione, è il momento di separare i padiglioni auricolari e di posizionare al centro l'oggetto individuato in precedenza.
- Quindi, avvolgere il filo intorno al dispositivo e fissarlo. Meglio ancora se si utilizzano degli elastici per garantire l'elasticità.
- Come per l'allungamento delle cuffie, anche per il restringimento è necessario attendere almeno 24 ore.
- Dopo questo periodo, se non si ottengono ancora i risultati desiderati, è possibile ripetere i passaggi sopra descritti. È necessario fare attenzione quando si separano i due padiglioni auricolari per evitare di romperli o di causare danni inutili.
Aggiornamento dell'imbottitura
Se il problema riguarda l'archetto, il modo più rapido per risolverlo è aggiornare l'imbottitura con i prodotti esistenti.
- Il primo e più importante passo è trovare un buon materasso sostitutivo. I criteri da valutare sono numerosi, ma non si può fare a meno di prestare attenzione alle dimensioni e all'adattamento del materasso al dispositivo e a se stessi. Inoltre, è necessario prestare attenzione anche al materiale, alla durata, al colore e allo stile del design.
- Una volta effettuata la scelta, è possibile sostituire il cuscino dell'archetto da soli.
- Il processo di installazione non richiederà molto tempo, soprattutto se si considera che la maggior parte dei modelli di materassi oggi è dotata di una cerniera.
Lesione della cartilagine dell'orecchio
I danni alla cartilagine dell'orecchio quando si indossano le cuffie sono un evento che nessuno desidera. In realtà, se i cuscinetti auricolari sono poco profondi e mancano di sostegno, è più probabile che si verifichino danni. Per risolvere il problema e ridurre al minimo il disagio e le lesioni, l'aggiunta di una maggiore imbottitura è il modo più semplice ed efficace.
Si può confermare quanto detto sopra perché, sebbene i padiglioni auricolari non siano troppo speciali, svolgono un ruolo significativo nel creare un'imbottitura e nel fornire una sensazione di comfort. Allo stesso tempo, uno spesso strato di imbottitura può anche superare eventuali problemi legati alla cartilagine, aiutando a minimizzare i danni.
Quindi, come si può trovare un cuscino perfetto che risolva il problema dei danni alla cartilagine dell'orecchio? La risposta viene dall'attenta valutazione del produttore, delle dimensioni, della forma e del materiale. Per quanto riguarda i produttori, l'ideale sarebbe scegliere i prodotti del marchio che li fornisce. Gli accessori forniti dal produttore avranno le dimensioni e il design giusti, garantendo una perfetta compatibilità.
Se cercate accessori da terzi, dovrete scegliere con attenzione la dimensione e la forma. Meglio ancora, dovete cercare il modello e le misure del prodotto prima di prendere una decisione definitiva. Oltre ai fattori sopra citati, anche il materiale influisce notevolmente sull'esperienza d'uso. Le solette in pelle offrono il massimo comfort. Tuttavia, anche la microfibra e il velcro sono materiali da prendere in considerazione se hanno un prezzo ragionevole e garantiscono la durata e la traspirabilità che si cerca sempre.
L'orecchio interno fa male
Se il problema non è limitato al firmware esterno ma ha interessato l'orecchio interno, è il momento di ripensare seriamente al design e al modo in cui si indossa il dispositivo.
La causa di questa spiacevole esperienza è principalmente:
- Si inseriscono le cuffie o gli IEM a una profondità superiore a quella consentita: L'inserimento di un oggetto estraneo troppo profondo nell'orecchio, oltre alla frequenza di vibrazione durante la riproduzione della musica del dispositivo, può causare dolore e danneggiare il timpano.
- Dimensioni errate della punta dell'orecchio: Se la punta dell'orecchio è troppo grande per il canale uditivo, si noterà rapidamente una riduzione significativa della qualità del suono ricevuto. Se il dispositivo è dotato di funzionalità di cancellazione del rumore, anche in questo caso la funzione potrebbe non essere in grado di esercitare tutta la sua potenza.
Inoltre, le dimensioni del padiglione auricolare sono eccessive, il che comporta un'inutile pressione sull'orecchio interno, con conseguenti dolori e danni.
- Indossare le cuffie per troppo tempo: L'uso continuo delle cuffie per lungo tempo può influire sulla cartilagine, causando un dolore all'orecchio interno.
Dopo aver individuato alcune delle principali cause di dolore, ecco alcuni metodi che potete applicare per superare il suddetto disagio:
Cercate gli inserti auricolari perfetti
Come per qualsiasi altro accessorio, il materiale e le dimensioni sono i fattori chiave per un padiglione auricolare perfetto. Oggi sul mercato esistono molti modelli di auricolari in silicone. Il materiale di cui sopra non è male se è flessibile, non troppo scomodo e allo stesso tempo ha un prezzo basso. Tuttavia, gli auricolari ideali sono quelli in memory foam, grazie al comfort e alla sicurezza di questo materiale.
Lasciare riposare le orecchie
Indossare continuamente le cuffie per lungo tempo è una delle principali cause di dolore all'orecchio interno. Pertanto, il modo più semplice per affrontare questo problema è quello di far riposare le orecchie.
Fa prudere le orecchie
Alcuni utenti lamentano una sensazione di prurito quando indossano le cuffie. Se siete tra questi, ecco una spiegazione della causa e alcune soluzioni che potete implementare rapidamente:
Cause principali
A volte la causa principale del prurito alle orecchie non è da ricercare specificamente nelle cuffie:
- accumulo di cerume: Naturalmente, le cuffie non possono influenzare la produzione di cerume da parte del corpo. Tuttavia, grazie al design sigillato, dopo un uso prolungato il dispositivo bloccherà accidentalmente la fonte di circolazione dell'aria, provocando l'accumulo di cerume.
- Infezioni all'orecchio: Se il condotto uditivo contiene batteri o semplicemente cerume, indossare regolarmente il dispositivo per lungo tempo può causare un'infezione all'orecchio. Questo problema è molto diffuso tra le persone che utilizzano gli auricolari.
- Reazioni allergiche: La dermatite da contatto è un termine usato per descrivere un'eruzione cutanea quando un oggetto estraneo si trova all'interno dell'orecchio.
Come si è visto, sono diverse le cause che portano a questo fastidioso problema. Tuttavia, qualunque sia il motivo, è possibile porre fine al disagio con una serie di metodi indicati di seguito:
Pulire le cuffie
Indipendentemente dal fatto che si verifichi o meno il prurito alle orecchie, è necessario avere l'abitudine di tenere pulite le cuffie. Mantenerlo pulito non richiede molto tempo, perché è necessario prendere l'abitudine di controllare i padiglioni auricolari e rimuovere gli eventuali accumuli di cerume.
Inoltre, è possibile pulire periodicamente le cuffie con alcune azioni come:
- Per prima cosa, rimuovere i paraorecchie, quindi utilizzare una spazzola morbida per raschiare delicatamente la rete metallica degli auricolari. Questo aiuterà a rimuovere i detriti e il cerume accumulati per lungo tempo.
- Infine, sarebbe utile utilizzare un panno umido contenente alcol o una soluzione disinfettante da lasciare agire per un po'.
Evitare di utilizzare reciprocamente gli auricolari. Alcuni studi hanno dimostrato che la condivisione degli auricolari può aumentare di 11 volte il numero totale di batteri. L'aumento del numero di batteri comporta un peggioramento del disagio, del prurito e dell'infezione. Per evitare di introdurre nuovi batteri e di aumentare il numero totale di batteri, è bene evitare di condividere le cuffie, soprattutto gli auricolari, con altre persone.
Quando la condivisione è necessaria, è bene avere un coperchio a portata di mano. Questo dispositivo compatto e monouso vi aiuterà a proteggere meglio voi stessi e i vostri amici e cari dagli effetti di batteri e sporcizia.
Controllare le allergie
Sebbene non sia un fenomeno molto comune, anche la dermatite allergica da contatto è una delle cause della sensazione di prurito quando si indossano le cuffie. In questo caso, è necessario determinare a quali materiali si è allergici. Forse non lo sapete, ma la gomma - il materiale standard di cui è composta la maggior parte delle cuffie oggi - è la causa di prurito, arrossamento o gonfiore.
Orecchie calde
Molti utenti oggi apprezzano la funzione di cancellazione del rumore quando scelgono le cuffie. Per ottenere un eccellente dispositivo di cancellazione del rumore, i produttori scelgono un design sigillato. Sebbene il design di cui sopra si dimostri abbastanza efficace nella cancellazione del rumore, causa un problema piuttosto preoccupante: il dispositivo non è sufficientemente traspirante. Soprattutto in condizioni di caldo, gli utenti potrebbero sentirsi a disagio perché il dispositivo si riscalda.
Per risolvere questo problema, ovviamente, è necessario migliorare la ventilazione del dispositivo, favorendo la traspirazione del padiglione auricolare. Per quanto riguarda la traspirabilità del padiglione auricolare, non si può fare a meno di prestare attenzione a due fattori essenziali: il materiale e la forza di serraggio. Per quanto riguarda i materiali, le opzioni attualmente presenti sul mercato sono numerose, così come i dibattiti su quale sia il materiale più adatto.
Tuttavia, anche solo in termini di traspirabilità, il tessuto è il vincitore in questo dibattito. Rispetto alla pelle e ad altri materiali sintetici, i tessuti, in particolare la tela, consentono una migliore circolazione dell'aria. Inoltre, non ci si può lamentare della robustezza di questo materiale. Si noti inoltre che la traspirabilità e la resistenza al rumore sono inversamente proporzionali. Più si esige il comfort, più si sacrifica l'immersione sonora e la cancellazione del rumore.
Per quanto riguarda la forza di serraggio, un prodotto troppo stretto causerà una pressione inutile e perderà la ventilazione desiderata. Pertanto, come ultimo consiglio, è necessario sperimentare personalmente i prodotti per trovare quello più adatto alle dimensioni della propria testa.
Gli occhiali scavano e fanno male all'orecchio.
Indossare le cuffie per le persone con problemi agli occhi è meno comodo che mai. Indossare entrambi i dispositivi contemporaneamente può esercitare una pressione sull'osso temporale, causando così la sensazione di aver bisogno della montatura, fino a un fastidio doloroso.
Per superare l'esperienza non proprio positiva di cui sopra, ecco alcuni consigli a cui fare riferimento:
- Assicuratevi che i padiglioni auricolari siano sufficientemente grandi: In questo modo si limita l'impatto sul telaio e si mantiene la migliore qualità del suono.
- Forza di serraggio moderata: Quando si indossano gli occhiali, sarebbe sbagliato aggiungere pressione sui lati scegliendo un prodotto con una forza di serraggio elevata. Pertanto, come già detto più volte, è necessario provare personalmente il dispositivo per scegliere il prodotto più adatto alle proprie sensazioni ed esigenze personali.
- Passate alle cuffie in-ear invece che a quelle over-the-ear: anche se ci sono alcuni aspetti negativi, come la necessità di una pulizia frequente, il suono non è troppo ampio. Ma è innegabile che il design compatto di questo prodotto elimina la pressione sull'osso temporale.
Come scegliere quello adatto?
Se scegliete fin dall'inizio un prodotto adatto, con le dimensioni giuste e un design confortevole, non farete esperienze inutili. Sapete come scegliere il prodotto giusto che offra tutte le esperienze di cui sopra? Ecco alcune note che potete consultare per fare la scelta migliore.
Alcuni suggerimenti utili:
Forza di serraggio
La forza di serraggio è un parametro molto interessante: è possibile valutarlo in modo approfondito attraverso misure e grandezze specifiche. Tuttavia, i numeri misurati non hanno molto valore perché ogni individuo ha sensazioni diverse sul comfort. La soggettività nella valutazione della forza di serraggio non si ferma qui, ma si riflette anche nel fatto che ogni persona ha una forma e una dimensione della testa diversa.
Pertanto, è meglio sperimentare e valutare personalmente la forza di serraggio prima di fidarsi di qualsiasi parametro annunciato dal produttore. Un prodotto con una forza di serraggio superiore vi offrirà una vestibilità confortevole, non troppo allentata da influire sulla sommità del capo, né troppo stretta da influire sulla cartilagine auricolare e sulla sensazione complessiva dell'esperienza.
Peso
Oltre alla forza di serraggio, anche il peso è uno dei fattori critici che influisce sulla pressione che le cuffie esercitano sulla testa. Maggiore è il peso del prodotto, maggiore è la pressione creata. Ad esempio, si può trovare un prodotto più leggero di 0,55 libbre e un altro che pesa più di 0,75 libbre. Non c'è molta differenza. Ma dopo un lungo periodo di utilizzo, probabilmente apprezzerete il dispositivo più leggero.
Questo non significa che si debba rinunciare a dispositivi leggeri. È possibile superare lo stress della perdita di peso con l'ammortizzazione, il supporto e un design che distribuisca il peso in modo uniforme.
Padiglione auricolare
La dimensione è l'aspetto più critico quando si considera il padiglione auricolare. Se apprezzate il comfort, i padiglioni auricolari non troppo profondi soddisferanno le vostre esigenze. Il design sopra descritto migliorerà notevolmente la stabilità e ridurrà lo sfregamento tra l'altoparlante e le cuffie. Se si utilizzano auricolari, IEM invece di cuffie, è necessario prestare attenzione agli inserti auricolari.
In questo caso, il consiglio migliore è quello di dare priorità agli accessori di dimensioni corrette. Troppo piccoli o troppo grandi possono causare uno dei problemi sopra descritti.
Regolabilità
Si prega di personalizzare alcune parti delle cuffie per adattarle al meglio alle dimensioni e alle preferenze della testa. Se apprezzate anche questa caratteristica, non dimenticate di scegliere prodotti che consentano di regolare liberamente la posizione delle parti, come fasce e padiglioni auricolari.
Conclusione
In effetti, è difficile trovare un modello di cuffie che si adatti completamente alle dimensioni della vostra testa. Tuttavia, questo non significa che dobbiate sempre affrontare i disagi che una mancata corrispondenza comporta. Per rispondere alla domanda su come ridurre il dolore alle orecchie causato dalle cuffie e avere un'esperienza confortevole quando ci si intrattiene e si lavora con le cuffie, è possibile fare riferimento ai suggerimenti di cui sopra.
Se avete altre domande, non esitate a lasciare un commento nella sezione sottostante. Risponderemo attivamente e nel modo più rapido ed esauriente possibile. Infine, non dimenticate di condividere questo articolo con i vostri parenti, amici o colleghi. Molto probabilmente anche loro stanno affrontando lo stesso problema. Ogni vostra condivisione sarà per noi la motivazione per continuare a lavorare di più e a creare buoni contenuti. Grazie per averci letto!